Piano didattico: |
-
Disegno e rappresentazione:
Le scale dell’intervento progettuale, i rapporti di scala più appropriati, funzionamento di un oggetto: uso, funzionamento, schemi e diagrammi, ergonomia, rapporto con l’uomo, elementi di disegno tecnico, quote: scopo delle quote e criteri di quotatura, smussi, fori, raccordi, rastremazioni, zigrinature, concetto di tolleranza, concetto di accoppiamento meccanico, concetto di rugosità di una superficie, tolleranze dimensionali, tolleranze di forma e di posizione, concetto di misura, concetto di precisione, normativa (UNI, ISO, ANSI), finalità del disegno tecnico per il Disegno Industriale, gestione del disegno come documento, figure piane: costruzioni geometriche, curve notevoli, raccordi, proiezioni ortogonali: generalità, uso di viste multiple, sistema “A” e sistema “E”, uso di viste ausiliarie, disegno di superfici semplici e complesse, Smussi e raccordi, superfici fittizie, sezioni piane.
- Informatica grafica:
Generalità, informazione continua e discreta: il concetto di analogico e di digitale, generalità sugli elaboratori: CPU, dispositivi di I/O, memoria, schede grafiche e monitor, periferiche, fondamenti di informatica: sistemi di numerazione, definizione di bit e di byte, gestione della memoria, sistemi operativi e linguaggi di programmazione, interfaccia uomo-macchina: la logica operativa, conseguenze dell’informazione digitale sulle tecniche di rappresentazione delle informazioni in campi applicativi diversi (grafica raster, codifica testo ASCII, ecc.), reti, reti locali e reti geografiche, internet, la filosofia “open source”, il linguaggio html come esempio di metalinguaggio, tecniche di compressione per l’uso in rete internet.
-
Fondamenti di CAD:
Generalità,strumenti informatici per la computer grafica, lo spazio 2D e lo spazio 3D, rappresentazioni esatte e rappresentazioni approssimate, primitive grafiche, layout di stampa, campitura, quotatura e scritturazioni normate.
|