Prof. Ing. Alfredo Liverani

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T

Scuola di Ingegneria e Architettura - Bologna - 0938 CdLM Meccanica - II anno - II semestre


   
Aggiornato a:

A.A. 2017-18

Codice corso:
[8182 - 73459]
CFU:
7
Programma/Orario:
 
  Programma e orario nel portale di Scuola
   
Regolamento:
  • Il corso comporta lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Sono a disposizione i calcolatori del laboratorio con il software preinstallato.
  • Le tavole di esercitazione dovranno essere eseguita al CAD. Potrà essere richiesto di eseguire alcune parti delle esercitazioni anche manualmente.
  • Le esercitazioni prevedono esercizi svolti seguendo una traccia del docente e assegnati per l'attività autonoma.
  • Saranno assegnate di settimana in settimana esercizi da svolgere autonomamente, in aggiunta alle esercitazioni svolte in aula.
  • Nelle ore di esercitazione, oltre allo svolgimento degli esercizi guidati, saranno corrette le esercitazioni svolte autonomamente. Le modalità di correzione prevederanno sia strumenti cartacei, sia l'uso del proiettore.
   
Modalità di esame:

La prova si svolgerà in due fasi:

  1. esecuzione di una tavola di particolare estratto da un gruppo di componenti o di un solo compoente (il disegno finale dovrà essere completo di viste e/o sezioni, quotature);
  2. colloquio orale.

E' tassativo portare tutte le esercitazioni corrette nella fase di esame orale. L'iscrizione all'esame avviene mediante Almaesami.

   
Date degli esami:

date degli esami

   
Piano didattico:
  • Disegno e rappresentazione:

    Le scale dell’intervento progettuale, i rapporti di scala più appropriati, funzionamento di un oggetto: uso, funzionamento, schemi e diagrammi, ergonomia, rapporto con l’uomo, elementi di disegno tecnico, quote: scopo delle quote e criteri di quotatura, smussi, fori, raccordi, rastremazioni, zigrinature, concetto di tolleranza, concetto di accoppiamento meccanico, concetto di rugosità di una superficie, tolleranze dimensionali, tolleranze di forma e di posizione, concetto di misura, concetto di precisione, normativa (UNI, ISO, ANSI), finalità del disegno tecnico per il Disegno Industriale, gestione del disegno come documento, figure piane: costruzioni geometriche, curve notevoli, raccordi, proiezioni ortogonali: generalità, uso di viste multiple, sistema “A” e sistema “E”, uso di viste ausiliarie, disegno di superfici semplici e complesse, Smussi e raccordi, superfici fittizie, sezioni piane.

  • Informatica grafica:

    Generalità, informazione continua e discreta: il concetto di analogico e di digitale, generalità sugli elaboratori: CPU, dispositivi di I/O, memoria, schede grafiche e monitor, periferiche, fondamenti di informatica: sistemi di numerazione, definizione di bit e di byte, gestione della memoria, sistemi operativi e linguaggi di programmazione, interfaccia uomo-macchina: la logica operativa, conseguenze dell’informazione digitale sulle tecniche di rappresentazione delle informazioni in campi applicativi diversi (grafica raster, codifica testo ASCII, ecc.), reti, reti locali e reti geografiche, internet, la filosofia “open source”, il linguaggio html come esempio di metalinguaggio, tecniche di compressione per l’uso in rete internet.

  • Fondamenti di CAD:

    Generalità,strumenti informatici per la computer grafica, lo spazio 2D e lo spazio 3D, rappresentazioni esatte e rappresentazioni approssimate, primitive grafiche, layout di stampa, campitura, quotatura e scritturazioni normate.

Materiale didattico:

Templates A4 (link) e A3 (link) per cartigli

Foxit PDF Reader per "misurare" dai PDF (link)

 

 

 

E' possibile ottenere una licenza educational di AutoCAD gratuitamente. Si può scaricare uno dei pacchetti Autodesk collegandosi al sito: http://students.autodesk.com.

 

 

Breve compendio di AutoCAD in PDF
  Lucidi 1
  Lucidi 2
  Lucidi 3
  Lucidi 4
  Lucidi 5
  Lucidi 6
  Lucidi 7
   
Esercitazioni in aula:
(012) (013)
(014-015)   (016-018)  
 
 

 
Corso Anno Accademico 2013-2014
Corso Anno Accademico 2014-2015
Corso Anno Accademico 2015-2016
Corso Anno Accademico 2016-2017